

Il tarlo di Montale
Un dipinto sottratto alla verticalità di una parete, in soggiorno, riceve le attenzioni di sguardi colloquiali. Voce e mani tremanti...
Tempo di lettura: 1 min


Lo Sguardo Incagliato e l'Animo Cretto
"E Gaetano si era incantato all'improvviso davanti ad un'ancora. Io proprio così mi sento - aveva commentato. Io e Fabrizio avevamo fatto...
Tempo di lettura: 1 min


Monterosso e il fabbisogno di senso
Linee verticali. Un lampione decapitato fronteggia un ombrello dal largo cappello che imita la postura di due pini spettinati. Dentro il...
Tempo di lettura: 1 min


Le Vie di Fuga del Signore
Pavimento a scacchi, arredi in legno, contorni resi indistinti da una luce nebbiosa. Ritratti alla parete, pose pastorali, bianco papale...
Tempo di lettura: 2 min


Toc Toc il complemento d'arredo
Un soggiorno biblioteca finemente arredato. Tre lampade, una luminosità soffusa e circoscritta esalta, non i volumi, ma foto di famiglia...
Tempo di lettura: 1 min


Voce del verbo "Gavazzare"
Alleggerito dal consueto ricorso all'ironia, si conferma il il paternalismo del governatore neoborbonico De Luca pronto ad ammonire il...
Tempo di lettura: 1 min


Creare sul latte versato
Un bimbo osserva, meravigliato, il latte che trabocca da un pentolino lasciato a scaldare sul fuoco. Neanche il tempo di sorprendersi,...
Tempo di lettura: 1 min


Il senso plastico della vita
Curiosare in libreria, tra psicanalisi e mitologia. Testi usati e scontati. Un titolo - Nel mezzo della vita - attiva una banale...
Tempo di lettura: 2 min


Orazio, l'Oste e l'Omelette
26 marzo 1794. In una modesta locanda di Clamart, un paese a 20 km da Parigi, fa il suo ingresso un uomo, malmesso negli abiti e...
Tempo di lettura: 2 min


Il Capriccio dell'Italiano
Un ribaltamento di ruoli dettato dal tempo e dalle circostanze. Un insegnante d'italiano, in pensione, è interrogato da un suo ex alunno,...
Tempo di lettura: 1 min


Endecasillabi liberi e Occhi ridenti
Consueto momento di tragica leggerezza del governatore De Luca. Oggetto della comunicazione, il polverone mediatico sollevatosi per la...
Tempo di lettura: 2 min


Dante e il corpo del Relatore
Il viaggio di Dante all'interno della cosmologia medievale. Fine di una conferenza sulla rappresentazione reale e simbolica dello spazio...
Tempo di lettura: 2 min


Leopardi, Ulisse e l'impronta paterna
Camera ferma, punto di vista dal basso e movimento a scoprire discendente. Prima lo spazio, un soffitto decorato e incombente, poi le...
Tempo di lettura: 2 min


Il pomodoro è passato
Un tranello ordito dalla dirimpettaia si sta per compiersi sul pianerottolo dell'abitazione di un uomo, appena rincasato. Lei inquieta e...
Tempo di lettura: 1 min


Veermer e la prima perla
Una ragazza umile, una cameriera, al servizio di una famiglia benestante. Un artista alla ricerca del soggetto e della trovata espressiva...
Tempo di lettura: 1 min


Svevo e la morte negli occhi
L’immagine di un padre, Italo, rievocata, negli ultimi istanti della sua vita, da sua figlia Letizia. Fierezza, compostezza, senso di...
Tempo di lettura: 1 min


Moravia e le scalate pianeggianti
Si racconta che un giorno, al termine di una kermesse letteraria, un giovane scrittore - cosi diceva di sé - si avvicina a Moravia,...
Tempo di lettura: 1 min


Il Franchismo, l'arte e l'oscura ignoranza
El Torno, Extremadura, Spagna. Monumento alle vittime del franchismo. Oppositori politici, semplici cittadini, molti rimasti senza nome,...
Tempo di lettura: 1 min


Qui non ha pernottato Pier Paolo Pasolini (1959)
Durante i sopralluoghi per il film Il Vangelo Secondo Matteo, Pasolini percorre il paese da Nord a Sud. In una delle sue tappe, in...
Tempo di lettura: 1 min


Trip Letterario al Cafe Nicola
Lisbona. Recarsi in un luogo sulla base del sentito dire. La ricerca della tipicità fallita e la crescita del malumore: denigrare "il...
Tempo di lettura: 1 min