top of page

Endecasillabi liberi e Occhi ridenti

  • Immagine del redattore: Nico Carrato
    Nico Carrato
  • 1 nov 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Consueto momento di tragica leggerezza del governatore De Luca. Oggetto della comunicazione, il polverone mediatico sollevatosi per la scelta di chiudere in anticipo gli istituti scolastici, in Campania, a causa dell'impennata di contagi da Covid-19.

L'esordio simula la visione casuale di un'intervista di un reporter ad una madre delusa dal provvedimento assunto da De Luca, con conseguenze irrimediabili sulla qualità dell'istruzione e delle relazioni della figlia.

Tre personaggi per una messa in scena irrisoria di un dialogo nel dialogo.

Il tono è castigatore, da padre di famiglia, teso a sminuire una mamma non all'altezza del suo ruolo educativo. La donna viene evocata ricorrendo ad un'immagine leopardiana e al solo dettaglio degli occhi ridenti e fuggitivi, quindi frivoli, non speranzosi di vita come quelli di Silvia prima che fosse combattuta e vinta da chiuso morbo.

Sguardo sottolineato dal limite di una mascherina di vana tendenza per un'opinione, a suo avviso, tendenziosa: colpire nel metodo (stop alla scuola in presenza) senza entrare nel merito (frenare la crescita dei contagi).

Dal sarcasmo si passa ad una voce quasi rotta da una finta commozione, in cui si mettono in rilievo le lacrime pietose di una bimba prigioniera della didattica a distanza.

Si configura cosi un'antitesi costruita sugli occhi, sorridenti e lacrimevoli, di madre e di figlia, rafforzata dal ricorso ad una doppia iperbole per esasperare la vicenda - unica in Italia, unica al mondo - e ad una nuova immagine antitetica: un alimento primordiale, appesantito da un metallo, genera desideri di apprendimento inverosimili.

Tutti artifici retorici efficaci nel catturare un'attenzione genuina e un sorriso bonario, disposto a concedersi fin tanto che il dileggio, fine a se stesso, getta un'ombra sulla comunicazione e anticipa, suo malgrado, una deviazione maldestra sull'indiscutibile diritto all’istruzione.

Fosse solo quell’alunna a rivendicarlo, in forma di endecasillabi tanto cari anche a Leopardi.

Commentaires


bottom of page