

Spettro solare
Cielo al limite del giorno quando mani desolate lo adombrano e si mostra, scheletrica seduta, lo strazio del sole disteso: innaturale...
Tempo di lettura: 1 min


Arti di guerra
Onda rosa antico batte riva lastricata. Archi senza trionfo, nudi di donna a metà . La manovalanza di un invisibile plotone. Anatomie...
Tempo di lettura: 1 min


Tu dormi
Il caldo fagotto di un prato vivace. Giacciono trecce intessute di filigrana terrosa. Un solco arato dal male le separa per sempre. Tu...
Tempo di lettura: 1 min


Di Pianto in Bianco
A me gli occhi, Bianco spudorato. Esatto, diffuso, promette candore. Languente, velo estremo lo zittisce. Su un letto senza sonno, breve...
Tempo di lettura: 1 min


La Memoria Divisa
Da sinistra a destra, un viaggio nello spazio e nel tempo. Posizioni politiche e direzioni di senso. Un nome si è fatto verbo. Ucciso o...
Tempo di lettura: 1 min


La divisa non fa il deportato
Tamburo a calice in legno rimanda grido scomposto e prepotente. La sonorità morbida e bassa di uno strumento a fiato, a fatica, lo...
Tempo di lettura: 1 min


La Radiografia del Dolore
Giornata limpida e assolata su una spiaggia battuta da una brezza marina. Posizionati appena dietro, seguiamo i passi misurati di una...
Tempo di lettura: 1 min


Il Carattere della VeritÃ
Dai secoli cosiddetti bui, un gesto elegante e silenzioso, intingere il pennino in un calamaio, per affidare alla scrittura un pensiero...
Tempo di lettura: 1 min


Il Cavallo di Battaglia
Il palcoscenico allestito su un davanzale appena scoperto da una tenda. Galli contro Romani. Vercingentorige contro Cesare. Protagonisti,...
Tempo di lettura: 1 min


Quattro passi nella memoria
Davvero carico questo magazzino di calzature dove si recuperano vecchi modelli appartenuti a uomini, donne e bambini, calpestati dalla...
Tempo di lettura: 1 min


Ha cucinato "Anche cose buone"
Tutti a tavola! (Pre)Parata dall'Ufficio marketing di un noto brand italiano di pasta, la ricetta "Anche cose buone" sottratta a un...
Tempo di lettura: 1 min


Stauffenberg: il saluto a metÃ
Appartenenza e riconoscimento nel gruppo sociale, richiesta di giuramento mascherato e testimonianza di fedeltà . Quanti messaggi si...
Tempo di lettura: 2 min


Orazio, l'Oste e l'Omelette
26 marzo 1794. In una modesta locanda di Clamart, un paese a 20 km da Parigi, fa il suo ingresso un uomo, malmesso negli abiti e...
Tempo di lettura: 2 min


Mantegna, Goethe e l'invidia
Padova, 27 settembre 1787. Un viaggiatore annota nel suo diario la visita presso la Chiesa degli Eremitani. Si sofferma nella cappella...
Tempo di lettura: 2 min


Il pianista e la guerra sonora
Immagini di repertorio in bianco e nero per scene di vita quotidiana, dal centro di una città . Donne e uomini a passeggio, di corsa,...
Tempo di lettura: 2 min


Noi crediamo ai nostri occhi
Protagonista è il paesaggio - il Cilento - in questo frammento tratto da Noi Credevamo (2011) , film sul Risorgimento italiano e le sue...
Tempo di lettura: 2 min


Il sangue da pagare e lo spillo da balia
Milano. Fine aprile 1945. Il corpo martoriato e sospeso di una donna (Claretta Petacci), insieme a quello del suo amante (Benito...
Tempo di lettura: 1 min


Fellini e il Senso del Fascismo
Accogliere la contraddizione della vita con consapevolezza. Sgombrare il campo dal giudizio e sorridere, indulgente, quando si aggancia...
Tempo di lettura: 1 min


Russia e Ucraina: la tregua sonora
Confine caldo. Un'atmosfera grigia e la prevalenza di un verde militare sovrastano i colori di bandiere schierate. Il giallo...
Tempo di lettura: 1 min


La Casa Mancante e il permesso di soggiorno
Dettaglio. Una targa affissa su un muro cieco di una palazzina. Trascritti: un arco temporale (1933-1942) un nome (H. Budzislawski) e un...
Tempo di lettura: 2 min