Ha cucinato "Anche cose buone"
- Nico Carrato
- 6 gen 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 7 mag 2021
Tutti a tavola!
(Pre)Parata dall'Ufficio marketing di un noto brand italiano di pasta, la ricetta "Anche cose buone" sottratta a un sedicente Chef con esperienza ventennale nell'italica cucina.
Ingredienti essenziali per uomini di poca ed esile Costituzione.
Un filo di storytelling novecentesco in salsa fascista (guai a citarla!)
Già trasversali a più brand, formati di pasta con curiosi diminutivi recuperati dalla toponomastica coloniale africana.
Le parole collose e romanesche di Trilussa, forse capaci di mettere d'accordo tutti (La Politica)
Una sinestesia azzardata, Sapore littorio, per avvicinare il gusto alla legnosità del fascio.
Un tocco di inglese - Shell - per sprovincializzare il formato, e resistere cosi alla politica autarchica imposta dal regime alimentare.
La scelta degli ingredienti, troppi e senza amalgama, nasconde un'idea di partenza puerile e spregiudicata, ingenua più che maliziosa. Il piatto è carico e mal guarnito e la pasta, molle al morso, ne esce anonima e senza gloria.
E' stato forse dosato male l'ingrediente invisibile - Purché se ne parli (e mangi) - colpevole di appesantire una ricetta di un passato già indigeribile?
Invece di rovistare in una dispensa di ingredienti scaduti, e con nessuna proprietà nutritiva,
forse bastava rafforzare la certezza della provenienza attuale della sua materia prima.
Indicata, prima dell'innominabile formato, su ciascuna confezione di pasta, è un riferimento giusto e sano per una battaglia condotta dallo stesso brand, a tutela di un grano tutto italiano. Lontanissima da quella intrapresa dal cuoco ventennale che, spenti i fornelli, lasciato il mestolo, impugnava il manganello.

Comments