

Memoria in corso
Urne sferzate dal vento, mute ombre smarrite. Rosso mattone schierato, oscuro sbadiglio, chiarore discende. Bancali sonnacchiosi...
Tempo di lettura: 1 min


La Fortuna guida il popolo
Parigi e Sud Italia. Moti popolari celebrati, figure femminili vertici di invisibili triangoli. Simbolo di libertà per borghesi e...
Tempo di lettura: 1 min


Il Mistero della Difesa
Baldacchini a punta spingono verso l'alto la facciata di una chiesa neogotica. Difesa dal busto possente di un corpo mutilato, ex...
Tempo di lettura: 1 min


La Mano d'Opera
Performance. Un luogo, un tempo, un'azione. Mani da magazziniere, tele scoperte da imballaggi. Fotografi assiepati catturano il momento....
Tempo di lettura: 1 min


Lo Sguardo Incagliato e l'Animo Cretto
"E Gaetano si era incantato all'improvviso davanti ad un'ancora. Io proprio così mi sento - aveva commentato. Io e Fabrizio avevamo fatto...
Tempo di lettura: 1 min


Il Martirio di Armani
Un martirio fashion bramoso di sensualità . In un modello classico cristiano, l'ambiguità . Braccia sollevate, polsi stretti, teste...
Tempo di lettura: 1 min


Chiara Influenza
Due sguardi femminili oltrepassano il limite dello schermo. Fissano un visitatore occasionale. Il rosa della mascherina, chiave di...
Tempo di lettura: 1 min


L'imprevisto creativo e i semi visivi
Philippe Daverio. Informare, dilettare, coinvolgere. In apertura, citazione della fonte (Arthur Koestler) e dichiarazione dello scopo:...
Tempo di lettura: 1 min


Il Cavallo di Battaglia
Il palcoscenico allestito su un davanzale appena scoperto da una tenda. Galli contro Romani. Vercingentorige contro Cesare. Protagonisti,...
Tempo di lettura: 1 min


Il Nero sta bene su (quasi) tutto
Milano. Cielo terso di una mattina primaverile. Al principio di un attraversamento pedonale, un uomo e una donna riflettono, nei loro...
Tempo di lettura: 1 min


Mantegna, Goethe e l'invidia
Padova, 27 settembre 1787. Un viaggiatore annota nel suo diario la visita presso la Chiesa degli Eremitani. Si sofferma nella cappella...
Tempo di lettura: 2 min


Turner e la miopia dell'arte
Londra, salone dell'Accademia Reale d'Arte. Si espongono autori contemporanei. Visita privata dei Regnanti di Inghilterra - la Regina...
Tempo di lettura: 2 min


La Casa Mancante e il permesso di soggiorno
Dettaglio. Una targa affissa su un muro cieco di una palazzina. Trascritti: un arco temporale (1933-1942) un nome (H. Budzislawski) e un...
Tempo di lettura: 2 min


Il Cenacolo e la porta sotto il tavolo
Finalmente il Cenacolo di Leonardo da Vinci visibile, colpa e merito del covid 19, senza prenotazioni con tempi biblici. Breve attesa...
Tempo di lettura: 3 min


L'arte e la memoria sotto i piedi
Un luogo, due date, una ristrutturazione e una rimozione. E un gesto a congiungere storia e arte, passato e presente. Siamo a Venezia...
Tempo di lettura: 2 min


Veermer e la prima perla
Una ragazza umile, una cameriera, al servizio di una famiglia benestante. Un artista alla ricerca del soggetto e della trovata espressiva...
Tempo di lettura: 1 min


Gallera, Rotella, il simbolo e lo strappo
Giulio Gallera, assessore alla sanità lombarda; Mimmo Rotella, artista del decollage. Il contesto verbale è informativo: la sorveglianza...
Tempo di lettura: 1 min


Il Franchismo, l'arte e l'oscura ignoranza
El Torno, Extremadura, Spagna. Monumento alle vittime del franchismo. Oppositori politici, semplici cittadini, molti rimasti senza nome,...
Tempo di lettura: 1 min


Klimt, il Bacio e il Selfie Point
Belvedere, Vienna. Sulla strada diretta a Klimt, si apre un bivio e un dilemma. Vedere o farsi vedere accanto al Bacio? Una coppia...
Tempo di lettura: 1 min


Il teatro in Tv. "Il Decreto Rilancio" (atto secondo)
La scena si espande e nuovi personaggi calcano il palcoscenico: Agricoltura (Bellanova), Salute (Speranza), Economia (Gualtieri) e il...
Tempo di lettura: 1 min