La Mano d'Opera
- Nico Carrato
- 8 lug 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 14 set 2021
Performance. Un luogo, un tempo, un'azione.
Mani da magazziniere, tele scoperte da imballaggi.
Fotografi assiepati catturano il momento.
Due dipinti esibiti sul banco di una sala conferenza.
Arte figurativa, un mulino a vento.
Cubismo, ritratto di donna.
Flash e chiacchiericcio, fermento per un ritrovamento.
Petto in fuori, prestigio e orgoglio senza precedenti.
E il mistero a realizzare l'evento.
Corrente d'aria provocata dalle pale del mulino oppure ritrosia di donna, scomposta nelle forme, che rifiuta una mano senza tatto?
Caduta rovinosa, battuta la testa.
Trauma cranico, sgomento tra i presenti.
Mano in soccorso, la stessa, poco avvezza alle carezze.
Sollevata, sorvegliata, postura ancora incerta.
In un museo equivoco - Ministero della Protezione civile. Questura greca - una performance, almeno, senza perdita di conoscenza.
P.S. Le opere: Il Mulino, Piet Mondrian, 1905 ; Testa di donna, Picasso 1939.
Galleria Nazionale, Atene.
.png)


Commenti