

Cos’è la bellezza?
Gomitata assestata al pensiero sulla soglia di un incontro. Mancamento ed esperienza degli uomini, l'ospite è padrona di casa. Promoter...
Tempo di lettura: 1 min


L'Asfalto che Scoto
Tracce di filosofia scolastica, cristiana medioevale e di istituto superiore (?), abbandonate a terra. Pagina rosicchiata dal tempo,...
Tempo di lettura: 1 min


Il senso plastico della vita
Curiosare in libreria, tra psicanalisi e mitologia. Testi usati e scontati. Un titolo - Nel mezzo della vita - attiva una banale...
Tempo di lettura: 2 min


Natura Morta o Ancora Vita?
John May, londinese, dipendente comunale. Lavoro insolito e silenzioso: trovare i famigliari di persone morte in solitudine. Entra nelle...
Tempo di lettura: 2 min


La Belle Epoque. Amore figlio di mancanza
Immaginavo di tuffarmi nella Parigi del primo Novecento e invece mi ritrovo seduto tra i tavoli di un Bistrot fumoso di Lione, durante...
Tempo di lettura: 2 min


Il ventre della vacca e il conforto dell'Ironia
Luciano De Crescenzo, nel programma 'Moviola della Storia' (1987), viene sollecitato a riavvolgere il nastro dei ricordi famigliari sulla...
Tempo di lettura: 2 min


I predicatori di certezze e il dovere della scuola
A sostegno dello slogan #andrà tuttobene ecco comparire i tuttologi. Come ci si difende, in tempi di crisi, dai predicatori di certezze e...
Tempo di lettura: 1 min


Il sentimento tragico e la speranza
Analisi di Mons. Fisichella sulla crisi conseguenza del Corona Virus, interpretata all'interno della cornice cristiana. Aggiungo un altro...
Tempo di lettura: 1 min


La Burocrazia. Una tappa del Calvario
Ergersi con piglio e linguaggio sferzante sui tornanti della montagna, per niente incantata, della burocrazia; sostare con tono, parole e...
Tempo di lettura: 1 min


De Luca, Gallera. Il tragico e il comico: guai a separarli
Senza voler attivare sciocche tifoserie, Nord vs Sud, davvero curiose le reazioni di due rappresentanti delle istituzioni regionali –...
Tempo di lettura: 2 min