

Il Cenacolo e la porta sotto il tavolo
Finalmente il Cenacolo di Leonardo da Vinci visibile, colpa e merito del covid 19, senza prenotazioni con tempi biblici. Breve attesa...
Tempo di lettura: 3 min


Una moglie e la strategia della veritÃ
Contesto formale, un tribunale. Processo per la morte di Giuseppe Pinelli, operaio anarchico, trattenuto e interrogato in questura, a...
Tempo di lettura: 2 min


L'arte e la memoria sotto i piedi
Un luogo, due date, una ristrutturazione e una rimozione. E un gesto a congiungere storia e arte, passato e presente. Siamo a Venezia...
Tempo di lettura: 2 min


La memoria del presente
Un corteo di uomini, donne e bambini ripreso mentre attraversa una via centrale di una città . Un primo dettaglio – braccia alzate e palmi...
Tempo di lettura: 2 min


La coscienza collettiva e il mestiere di far morire
Due sequenze, inizio e fine di un processo. La camera, in strada, in prossimità dell’ingresso del tribunale, riprende alcuni degli uomini...
Tempo di lettura: 2 min


Rossellini, il nero e lo sporco
Anni 70. Roberto Rossellini, in un'intervista radiofonica, viene invitato a parlare della sua formazione ideologica. In premessa fa...
Tempo di lettura: 2 min


Simone Veil. Il mestiere di vivere
1944. Nizza occupata dai nazisti. Rastrellamenti e deportazioni. Una famiglia ebrea separata e dispersa: padre, madre, un fratello e due...
Tempo di lettura: 2 min


Il Franchismo, l'arte e l'oscura ignoranza
El Torno, Extremadura, Spagna. Monumento alle vittime del franchismo. Oppositori politici, semplici cittadini, molti rimasti senza nome,...
Tempo di lettura: 1 min


I report socio-economici e gli Stati Generali
Già gravati da una debolezza economica sistemica, eredità di anni di malgoverno e di paralisi burocratica, usciti malconci dalla...
Tempo di lettura: 2 min


Il ventre della vacca e il conforto dell'Ironia
Luciano De Crescenzo, nel programma 'Moviola della Storia' (1987), viene sollecitato a riavvolgere il nastro dei ricordi famigliari sulla...
Tempo di lettura: 2 min


Un regime e un cinema particolari
Roma. 6 maggio 1938. Mattina. Un caseggiato sta per svuotarsi: c'è Hitler in visita nella capitale. Uomini e donne si preparano per...
Tempo di lettura: 1 min


Il teatro in Tv. "Il Decreto Rilancio" (atto secondo)
La scena si espande e nuovi personaggi calcano il palcoscenico: Agricoltura (Bellanova), Salute (Speranza), Economia (Gualtieri) e il...
Tempo di lettura: 1 min


I Cavalli di Frisia, I New Jersey e l'immagine mancante
Il New Jersey (dallo Stato omonimo) è il blocco in calcestruzzo per orientare/impedire l'accesso in un luogo di un flusso di veicoli e...
Tempo di lettura: 1 min