I Cavalli di Frisia, I New Jersey e l'immagine mancante
- Nico Carrato
- 1 mag 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 20 giu 2020
Il New Jersey (dallo Stato omonimo) è il blocco in calcestruzzo per orientare/impedire l'accesso in un luogo di un flusso di veicoli e persone. Lo abbiamo conosciuto in tempi recenti per via delle misure contro il terrorismo (ce ne siamo già dimenticati?). E un'immagine diffusa nel nostro presente, a portata di sguardo.
I Cavalli di Frisia (regione dei Paesi Bassi) si ritiene siano stati architettati dagli olandesi, nel 1500, contro gli attacchi delle truppe spagnole. E' un'immagine del passato che forse si salda ad una delle associazioni più forti nel nostro immaginario: lo sbarco delle forze alleate sulle spiagge della Normandia, puntellate dagli ostacoli - tra cui i cavalli di Frisia - posti dai tedeschi per impedire l'avanzata dei mezzi alleati.
Da notare come entrambe le barriere prendano i nomi dai luoghi in cui furono per la prima volta utilizzati; immagini di protezione che attivano una metafora bellica, già superata dagli eventi: il nemico, il virus, non è più alle porte, è già tra di noi. Ora è tempo di resistenza, noi per noi, senza barricate.
Nel frattempo speriamo che qualche buontempone non disponga dei cavalli di Frisia per regolare l'afflusso dei bagnanti sulle nostre spiagge, e che i New Jersey siano utilizzati, al più presto, come limite di un cantiere di un paese impegnato nella ricostruzione. Per un'immagine - non bellica - evocatrice dei nostri luoghi.

Commentaires