top of page

La testa piena e l'ora buca

  • Immagine del redattore: Nico Carrato
    Nico Carrato
  • 7 giu 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Una bambina in età da scuola elementare in un'aula docenti di un Istituto Superiore.

Tra adulti concitati e compassati, una poesia appena declamata.

Impettita e alleggerita, testa piena senza (s)piega.

Quanto basta.

Brava, anche buona.

Così giovane, ha già un'allieva.

L'italiano è al sicuro, l'inclusione è cosa certa.

Parola di collega con il piano scuola già spicciato.

Perché cavalcare minacciose profezie aziendali, piantare grane?

Eppure, con i guai fino al collo, la testa è tutto ciò che resta.

Darsi e dare pensiero, necessità e occasione educativa.

In un'aula grigia, non sorda, un'ora buca sprofondata e persa.

 
 
 

Commenti


bottom of page